Un gioiello del gotico italiano, famoso per la sua facciata decorata con mosaici dorati e rilievi intricati. All’interno, la Cappella di San Brizio affascina con gli affreschi apocalittici di Luca Signorelli, considerati tra i più grandi capolavori del Rinascimento.
Il Pozzo di San Patrizio a Orvieto è un capolavoro di ingegneria rinascimentale, costruito nel XVI secolo per garantire acqua alla città durante gli assedi. Profondo 62 metri, è caratterizzato da due scale elicoidali separate che permettevano di scendere e salire senza incrociarsi. Un’opera affascinante e unica nel suo genere.
Un affascinante viaggio nel sottosuolo della città, dove si scoprono grotte, cunicoli, cisterne e colombari scavati dagli Etruschi e utilizzati nei secoli per vari scopi, dalla difesa alla produzione di olio.
Questa torre medievale offre una vista spettacolare a 360° su Orvieto e la campagna umbra circostante. La salita di 250 gradini è ripagata dal panorama unico, soprattutto al tramonto.
Fortezza Albornoz e Giardini Comunali
Situata sulla rupe, la fortezza offre un angolo tranquillo per passeggiare e ammirare le mura della città. I giardini circostanti sono perfetti per rilassarsi e godersi la vista sulla valle del Paglia.
Tempio del Belvedere e Necropoli Etrusca del Crocifisso del Tufo
Un sito archeologico etrusco che comprende un tempio antico e una necropoli con tombe a camera. È una finestra sul passato etrusco della città e sulle sue origini.
Museo Archeologico Nazionale di Orvieto
Il Museo Archeologico Nazionale di Orvieto, nel Palazzo Papale, custodisce reperti etruschi e romani, tra cui ceramiche, bronzi, urne funerarie e gioielli. Le collezioni, provenienti da necropoli locali, raccontano la ricca storia e cultura della civiltà etrusca. Un viaggio affascinante nell’archeologia umbra.
Palazzo del Capitano del Popolo
Il Palazzo del Capitano del Popolo, a Orvieto, è un maestoso edificio medievale del XIII secolo. Con architettura gotica e una torre merlata, domina Piazza del Popolo. Costruito in pietra basaltica, fu sede del capitano del popolo e oggi ospita eventi culturali, simbolo del potere civile medievale.
Una delle chiese più antiche di Orvieto, risalente al XI secolo. Il suo interno semplice custodisce affreschi medievali di grande bellezza, in un’atmosfera di pace e spiritualità.
Chiesa di Sant’Andrea e Bartolomeo
Costruita nel XII secolo, la Chiesa di Sant’Andrea e Bartolomeo
presenta una struttura romanica con influenze gotiche. La facciata semplice è arricchita da un bel portale e un rosone. All’interno, spiccano affreschi trecenteschi e una cripta con colonne antiche.