I templi di Paestum sono un simbolo della grandezza della Magna Grecia. Perfettamente conservati, il Tempio di Nettuno, il Tempio di Hera e il Tempio di Atena offrono un’immersione nella storia antica. L’area archeologica comprende anche un museo che custodisce reperti straordinari, come la Tomba del Tuffatore.
Certosa di San Lorenzo a Padula
La Certosa di Padula, uno dei più grandi complessi monastici d’Europa, è un capolavoro di architettura barocca. Con i suoi chiostri, le scalinate monumentali e gli affreschi, questo luogo trasmette un senso di pace e grandiosità. La certosa è anche sede di un interessante museo archeologico.
Grotte di Pertosa-Auletta
Queste grotte, scavate dall’acqua del fiume Negro, sono un capolavoro della natura. Un tour guidato vi porterà alla scoperta di stalattiti, stalagmiti e ampie sale sotterranee. Una caratteristica unica è il tratto iniziale del percorso che si svolge in barca, offrendo un’esperienza davvero suggestiva.
Palinuro è famoso per le sue splendide spiagge e per le grotte marine, come la Grotta Azzurra e la Grotta del Sangue. Il promontorio di Capo Palinuro offre panorami spettacolari ed è un punto di riferimento per gli amanti delle escursioni e della fotografia.
Velia, antica città greca famosa per la scuola filosofica eleatica, è un importante sito archeologico. Qui si possono visitare l’agorà, i resti delle terme e la Porta Rosa, un arco in pietra perfettamente conservato che rappresenta un esempio unico dell’architettura greca.
Il Monte Cervati, la vetta più alta della Campania, è una meta ideale per gli amanti del trekking e della natura. I sentieri che attraversano boschi di faggi e prati fioriti conducono a panorami mozzafiato. Nei dintorni si trovano antichi eremi e sorgenti naturali.
Roscigno Vecchia è un borgo fantasma immerso nel tempo. Abbandonato nel secolo scorso a causa di frane, conserva ancora le sue case in pietra e un fascino malinconico. È un luogo perfetto per gli appassionati di fotografia e per chi cerca un’esperienza unica.
Cascate dei Capelli di Venere
Questa cascata naturale si trova nei pressi di Casaletto Spartano ed è uno spettacolo da non perdere. L’acqua limpida scivola su un muschio verdissimo, creando un paesaggio fiabesco. È un luogo ideale per rilassarsi e godere della bellezza naturale.
Cala Bianca, vicino a Marina di Camerota, è una delle spiagge più belle d’Italia. Raggiungibile a piedi o in barca, è un’oasi di sabbia bianca e acque cristalline, perfetta per chi cerca tranquillità e paesaggi incontaminati.
Castellabate è un incantevole borgo medievale arroccato su una collina. Reso famoso dal film "Benvenuti al Sud", offre panorami spettacolari sulla costa cilentana. Il centro storico, con le sue stradine acciottolate, le piazze e la Basilica di Santa Maria de Gulia, è un vero gioiello.