Questo favoloso litorale, che dal Golfo di Salerno percorre tutta la Penisola di Sorrento sul versante meridionale, è uno dei luoghi più spettacolari e romantici al mondo.
Trattandosi di una costiera, le strade non sono agevoli per le macchine e i mezzi pubblici. Tuttavia la sua bellezza le è valso il riconoscimento di patrimonio mondiale dell'umanità secondo l'UNESCO. Infatti si tratta di un posto unico al mondo, che unisce divinamente paesaggi suggestivi con l'atmosfera romantica dei paesi.
Oltre alla visita di posti straordinari e unici al mondo, la Costiera Amalfitana offre numerose attività da poter fare, come passeggiate e gite in barca. A tutto questo si unisce un'ottima tradizione culinaria e ristoranti con vista sul mare al chiaro di luna.
Il principale centro turistico sulla costiera è Amalfi. Composto da stretti vicoli, questo piccolo borgo sorge in una posizione panoramica sul Mar Tirreno e conserva il bellissimo Duomo di Amalfi, con la sua caratteristica lunga scalinata, simbolo attuale della città importante e florida di un tempo e gioiello di arte, storia e cultura. Questa grande chiesa ha origini molto antiche ed è composta da svariati stili architettonici, che dal romanico vanno fino al gotico-bizantino, con elementi barocchi.
Suggestiva è anche una visita al Chiostro del Paradiso, con i suoi giardini e colonnato chiaro in stile bizantino. Infine merita anche un giro di questa importante Repubblica Marinara medioevale, che ha conservato ancora il sapore di un tempo.
Un altro borgo simbolo della Costiera Amalfitana è Positano. Per le sue caratteristiche case colorate che coprono la collina e per i suoi vicoli caratteristici in contrasto con l'ampia baia, si tratta di uno dei luoghi più incantevoli e romantici al mondo.
Per la sua grande baia, Positano dispone di una fra più grandi spiagge della costiera, da dove si vedrà costantemente la collina che domina sul mare. Ben fornita di servizi, la baia è anche un buon posto per consumare un piacevole aperitivo.
La sera di Positano diventa ancora più affascinante e suggestiva, con i suoi numerosi locali e hotel con terrazza vista mare.
Se preferite guardare panorami mozzafiato, sorseggiando vino o mangiando un buon pasto, un'altra scelta ideale è Ravello. Questo piccolo borgo panoramico, infatti, è rinomato per i suoi giardini con vista mozzafiato e per i suoi locali con terrazze con vista sul mare. Con i suoi 350 metri di altitudine, offre una panoramica ancora più ampia sulla costa e sul mare.
Se sei un amante di giardini antichi con panoramica sul mare, allora recati ai giardini di Villa Cimbrone, da molti definiti i giardini più belli e suggestivi al mondo. Massima espressione di tale bellezza è la Terrazza dell’Infinito: si tratta di un balcone naturale, adorno di busti marmorei settecenteschi, dal quale lo sguardo sembra perdersi nell'immenso mare.
Altri rinomati giardini, che riflettono l'atmosfera romantica del posto, sono i Giardini di Villa Rufolo, in pieno centro in piazza Duomo. Partendo dal Duomo di Ravello, chiesa di interesse storico risalente al XIII secolo, sarà interessante fare una passeggiata per i vicoli del paese, per poi rifinire nella stessa piazza, di questo piccolo e suggestivo paese
Ravello è anche"città della musica" e in epoca più recente è stato costruito un auditorium con una piacevole terrazza sul mare.
Vietri sul Mare è un grazioso paese alle porte della Costiera Amalfitana, conosciuto e apprezzato da secoli per l'arte della ceramica. Oltre alla visita al museo della ceramica, sarà piacevole girare per il centro, passeggiando tra le botteghe artigianali e comprando qualche piccolo souvenir in ceramica della Costiera Amalfitana.
Di fronte a questo contesto, sembrano perdere importanza Maiori e Minori, che rimangono, comunque, posti affascinanti e non si fanno intimidire dal contesto della costiera.
Maiori è il paese più grande dopo Vietri sul Mare. Dotato di una buona posizione centrale sulla Costiera Amalfitana, è spesso un punto di riferimento, per la buona posizione sulla costiera e per i suoi ristoranti e hotel a minor prezzo rispetto ai posti maggiormente turistici.
Minori è più piccolo ed è unito agli altri posti da piccole strade tortuose. Tuttavia il campanile della basilica, ben visibile sulla strada, e la villa romana ne rivelano l'importanza storica.
Oltre alla strada, i due paesi sono collegati dal Sentiero dei Limoni, un breve sentiero panoramico sul mare, ai cui margini sono coltivati i tipici limoni della zona, i grandi Limoni di Sorrento, dai quali nasce un altro tipico prodotto della zona: il limoncello, noto liquore al limone.
Un altro grazioso borgo medievale caratteristico della costa è Atrani, situato fra Amalfi e il bivio per Ravello.
Un giro in barca è consigliatissimo per vedere questa incredibile costiera dalla prospettiva del mare. Qui si potranno vedere i borghi della costiera dal mare e altre rarità di questo posto unico al mondo.
Una cosa da vedere in barca è la Grotta dello Smeraldo, che si trova nel territorio del comune di Conca dei Marini, fra Amalfi e Positano. Si tratta di una cavità carsica parzialmente invasa dal mare. Prende il nome dalle tonalità smeraldine che assume l'acqua per mezzo della luce solare filtrata attraverso una fenditura sottomarina che la collega all'esterno col mare aperto. In tempi molto remoti era posta al di sopra del livello del mare e, all'interno, adesso si presentano numerose stalattiti e stalagmiti, che si uniscono dando forma alle possenti colonne, che, in alcuni tratti, superano 10 metri.
Un altro punto raggiungibile in barca è la vicina isola di Capri, con i suoi famosi Faraglioni e l'altrettanto nota Grotta Azzurra.
Oltre al citato Sentiero dei Limoni, numerosi sono i sentieri, su cui avventurarsi per scoprire le meraviglie della Costiera Amalfitana. Si trovano soprattutto sui promontori della costiera e spesso regalano panorami mozzafiato sul mare.
Un noto sentiero è il Sentiero degli Dei, dove il paesaggio diviene suggestivo grazie all'alternarsi di pinete, grotte da esplorare e soprattutto spettacolari scorci della Costiera Amalfitana. Si tratta di un sentiero naturalistico sui monti Lattari che corre lungo la fascia costiera per circa 7 km, da Nocelle e a Bomerano. Un altro accesso al sentiero, più faticoso, si trova nella località costiera di Praiano.
Per gli amanti dei paesaggi naturali non può mancare una visita all'oasi naturalistica incontaminata della Valle delle Ferriere, una delle più suggestive d'Italia. Si parte dall'antico borgo medievale di Atrani e si attraversa il vallone del torrente Dragone, fino a raggiungere la località di Pontone, dove si accede alla riserva della Valle delle Ferriere. Qui potrete vedere una rigogliosa vegetazione di stampo tropicale, oltre a cascate e sorgenti, che sono habitat naturale di piante rare e anfibi.
Un altro luogo che merita un'escursione è il promontorio di Punta Campanella, nell'estremità ovest della Penisola di Sorrento. Questo luogo è uno dei punti più suggestivi della Costiera Amalfitana, dove potrete vedere il Golfo di Salerno e quello di Napoli congiungersi. Di fronte a voi si aprirà alla vista l'incantevole isola di Capri, oltre al panorama che la circonda.
Sebbene non appartengano alla Costiera Amalfitana, Capri e Sorrento godono di un'ottima fama, per le quali si potrebbe aprire un capitolo a parte.
Sorrento è il paese più grande dell'omonima penisola, situata nel versante nord, da dove potrete vedere il Vesuvio e Napoli in lontananza. Oltre a dare il nome ai caratteristici limoni della zona e ad alcuni piatti tradizionali, conserva monumenti di interesse storico.
Capri è una piccola isola ad ovest della Costiera Amalfitana, distante circa 5 km da Punta Campanella, raggiungibile anche da Sorrento o Napoli tramite traghetto. Oltre alla sua ricca storia, Capri offre ai suoi visitatori un'area marina protetta con acqua cristallina e incontaminata.