Simbolo indiscusso dell’isola, i Faraglioni sono tre imponenti formazioni rocciose che emergono dal mare. Visitarli in barca è un’esperienza indimenticabile: il passaggio sotto l’arco naturale del Faraglione di Mezzo è considerato un portafortuna. Il panorama offerto dai Faraglioni è uno dei più iconici dell’intero Mediterraneo.
Questo fenomeno naturale unico è una delle attrazioni più famose di Capri. L’acqua della grotta riflette una luce blu intensa, creando un’atmosfera magica. La visita avviene a bordo di piccole barche a remi, e l’ingresso è un’esperienza suggestiva che lascia senza fiato.
Conosciuta come “il salotto del mondo”, la Piazzetta è il cuore pulsante dell’isola. Qui si trovano bar eleganti e boutique di lusso, oltre a una vista panoramica spettacolare. È il luogo ideale per godersi un caffè e osservare l’animata vita mondana di Capri.
Questa sontuosa villa romana, costruita dall’imperatore Tiberio, è uno dei siti archeologici più importanti dell’isola. Situata sulla sommità di una collina, offre una vista straordinaria sul Golfo di Napoli. La villa conserva resti di antiche terme e sale residenziali che raccontano la grandezza dell’impero romano.
Il Monte Solaro è il punto più alto di Capri e regala panorami mozzafiato su tutta l’isola, il mare e la Costiera Amalfitana. Si può raggiungere la cima con una seggiovia da Anacapri o tramite un sentiero panoramico. È il luogo ideale per gli amanti della fotografia e della natura.
Questi incantevoli giardini botanici offrono una vista spettacolare sui Faraglioni e sulla famosa Via Krupp, un suggestivo sentiero a tornanti che scende verso il mare. I giardini sono un’oasi di pace, con aiuole fiorite e una posizione privilegiata per ammirare il panorama.
Anacapri e Villa San Michele
Anacapri, il lato più tranquillo dell’isola, è perfetto per chi cerca autenticità. Qui si trova Villa San Michele, la residenza dello scrittore svedese Axel Munthe, che offre una vista straordinaria e custodisce un mix di reperti antichi e opere d’arte. I suoi giardini sono una vera meraviglia.
Questo capolavoro di ingegneria, voluto dall’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp, è un sentiero a tornanti che collega i Giardini di Augusto alla Marina Piccola. La vista durante il percorso è semplicemente straordinaria, ma controllate la disponibilità: a volte la strada è chiusa per motivi di sicurezza.
Questo angolo di Capri è famoso per le sue spiagge incantevoli e le acque cristalline. Protetta dai Faraglioni e dalle scogliere, Marina Piccola è il luogo ideale per fare un tuffo e rilassarsi al sole. È anche un’ottima location per gustare un pranzo a base di pesce fresco.
Situato nella parte sud-occidentale dell’isola, il Faro di Punta Carena è un luogo perfetto per ammirare un tramonto mozzafiato. Circondato da scogli e acque turchesi, questo angolo di Capri offre un’atmosfera romantica e suggestiva, lontano dal trambusto del centro.