Venezia è una città unica al mondo. Definita"la città sull'acqua", è costruita su 118 isole e conta ben 117 canali connessi da 360 ponti. I turisti vengono"rapiti" dalla sua straordinaria bellezza, la sua moltitudine di monumenti e opere d'arte, come un"mondo sull'acqua".
La parte principale di Venezia viene attraversata dal Canal Grande, il canale più lungo e più grande della città. Una buona idea è effettuare una gita in vaporetto.
Venezia è rinomata per i suoi canali secondari, dove è possibile vedere ormeggiate o in transito le"gondole", un mezzo di trasporto caratteristico di questa città.
Il Ponte di Rialto è una meraviglia architettonica che da secoli lascia tutti a bocca aperta per la sua grandezza e la sua bellezza. Costruito sulla fine del Cinquecento, è un ponte coperto lungo 7,5 metri.
Piazza San Marco è una piazza a ridosso della laguna ed è il salotto cittadino per eccellenza, dove si svolgono gli appuntamenti più importanti del Carnevale ed altri eventi veneziani. Sulla piazza si affacciano i due monumenti simbolo della città: la Basilica di San Marco, una monumentale chiesa dal fascino bizantino che rappresenta una visita imperdibile, e il Campanile, l’edificio più alto di Venezia. Altre attrazioni famose che si affacciano sulla piazza sono la Torre dell’Orologio, lo storico Caffè Florian e il Museo Correr. Molti palazzi famosi si trovano lungo i suoi argini, come la Chiesa di Santa Maria Della Salute, le Gallerie dell'accademia.
La Basilica di San Marco è un gioiello di Venezia. Questa cattedrale combina elementi di architettura gotica, bizantina, romanica e rinascimentale, testimonianza del dominio politico ed economico della città che ha attraversato secoli. Sormontata da svettanti cupole e con un interno di sorprendenti mosaici dorati, la chiesa è così opulenta che è conosciuta come la “Chiesa d'Oro”. La costruzione iniziò nell'anno 828, quando il corpo di San Marco fu ricondotto a Venezia da Alessandria d'Egitto; la chiesa è stata ricostruita, ampliata e delicatamente restaurata nel corso dei secoli.
Il Palazzo Ducale è uno dei massimi esempi di gotico veneziano e custodisce al suo interno un patrimonio artistico di inestimabile valore e tanti segreti. L’esterno è una delle viste più note di Venezia: splendide facciate con due livelli di colonnati monumentali e un livello superiore decorato da motivi geometrici in pietra bianca e rosa, su cui si aprono finestre ogivali dal fascino bizantino. Nel corso della visita a Palazzo Ducale potrete vedere dall’interno il celebre Ponte dei Sospiri, il ponte coperto che un tempo collegava il palazzo del doge e le prigioni della Serenissima.
Lungo poco meno di 4 km, il Canal Grande è la principale via di comunicazione di Venezia: vi basterà seguire le sue sponde per arrivare al cuore della città e trovare tutte le altre attrazioni imperdibili. Con un giro in vaporetto o in gondola, è possibile ammirare gli splendidi palazzi che si affacciano sul canale.
Il Canal Grande è la prima cosa che vedrete appena usciti dal treno e termina nei pressi di Piazza San Marco. Sul Canal Grande si affaccia anche il Casinò di Venezia, la casa da gioco più antica al mondo.
Un’altra attrazione culturale imperdibile di Venezia è la Scuola Grande di San Rocco, uno storico ed elegante complesso architettonico, sede di una confraternita ancora oggi esistente. Per decorare le pareti di questa illustre sede, nel XVI secolo venne indetto un concorso a cui parteciparono i maggiori artisti dell’epoca.
Una delle tradizioni veneziane più famose al mondo è la"murrina", elaborata decorazione in vetro soffiato di Murano. Sarà emozionante vedere come viene lavorato il vetro per produrre oggetti che sono vere e proprie creazioni artistiche. Sull’isola di Murano è possibile visitare il Museo del Vetro. Oggetti fatti con il vetro di Murano possono essere acquistabili per tutta Venezia. Per raggiungere l'isola basta prendere un vaporetto.
L’altra isola di Venezia, il cui nome evoca immediatamente una secolare tradizione artigianale, è Burano. È un’isola più piccola di Murano e meno visitata perché piuttosto lontana dal centro storico, ed è quindi molto più tranquilla e perfetta per chi vuole catapultarsi in una Venezia diversa, dai ritmi lenti. A Burano la “specialità di casa” sono i merletti, cioè una particolare lavorazione di filati per ottenere un tessuto leggero, prezioso e ornato. Anche a questi è dedicato un museo storico che val la pena visitare.