Portovenere è un borgo medievale della riviera ligure situato a sud delle Cinque Terre, sulla sponda occidentale del promontorio del Golfo della Spezia. Questo incantevole paese vi ammalierà ed è facilmente raggiungibile con un servizio marittimo dalle Cinque Terre e con servizio di autobus da La Spezia. Non è consigliabile il raggiungimento in automobile, per la scarsità di parcheggi in relazione al numero elevato di turisti, soprattutto in periodo estivo.
Insieme alle Cinque Terre e le tre isole minori, Portovenere è stata inclusa fra i Patrimoni Mondiali dell'UNESCO per la sua straordinaria bellezza e per i meravigliosi panorami sul mare che offre. Dal porto di Portovenere partono ogni giorno battelli per le Cinque Terre e per le tre isole vicine: Palmaria, Tino e Tinetto.
Le case che si affacciano sul porto sono molto caratteristiche, alte, strette con le tipiche facciate colorate dei borghi liguri sul mare. Bello è l'ingresso attraverso la porta medievale, ma ancora più bello sarà scoprire i suoi monumenti e le sue fantastiche vedute.
Proseguendo la strada, sul promontorio a picco sul mare, si trova la Chiesa San Pietro risalente al V Secolo costruita su un antico tempio romano. Per scoprire altre bellezze, si potrà salire verso il castello per avere altri splendidi panorami, fino a raggiungere il Santuario della Madonna Bianca.
Il centro storico di Portovenere si trova sopra il lungomare. Ci si può arrivare dalle ripide scalinate che partono da Via Calata Doria oppure passando attraverso la Porta del Borgo, l’accesso antico rimasto intatto dal XII secolo. Dopo aver varcato l’ingresso della porta, sarete nella stretta via principale del centro storico del paese, piena di negozi e botteghe.
Superata la via, vi traverete di fronte alla grande Piazza Spallanzani, di fronte alla quale, sul promontorio, è inconfondibile la Chiesa di San Pietro.
La Chiesa di San Pietro appare come una grande costruzione, arroccata su uno sperone a strapiombo sul mare e formata da due edifici: uno in stile romanico, antico; l’altro gotico, più recente. E’ stata fondata nel XIII secolo sui resti di un vecchio tempio pagano, che ha dato il nome originario al paese: Portus Veneris.
La chiesa, piuttosto piccola, è a tre navate, con un bell’altare in marmo bianco in bella vista. Il motivo della facciata è a fasce bianche e nere, così come il presbiterio all’interno. Sopra una delle due cappelle laterali s’innalza la torre campanaria.
Da non perdere la loggia ubicata poco fuori dalla chiesetta. Incantevole sarà la vista paesaggistica fra il colonnato. Sopra la chiesa potrete godere un altro panorama incantevole verso la costiera ligure.
La Grotta di Byron, o Grotta Arpaia, si trova a poche decine di metri dalla Chiesa di San Pietro e si vede bene da una scogliera, a cui si fa accesso da una porta in Piazza Spallanzani. Questo luogo attrae numerosi turisti e bagnanti. Secoli fa fu ispirazione del poeta Lord Byron, da cui trae il nome.
Il Castello Doria si trova sul promontorio proprio sopra la Grotta di Byron. Si presenta come una fortezza maestosa ed collegata al borgo grazie a una possente cinta muraria. L’edificio, composto da due blocchi, uno inferiore e uno superiore, è stato edificato dalla Repubblica di Genova per necessità di difesa dagli attacchi nemici. Sotto il dominio napoleonico, invece, il Castello veniva usato come prigione.
Durante la camminata s’incontrano due costruzioni cilindriche, un tempo adoperate dapprima come mulini a vento e poi come torri d’avvistamento.
Nel nucleo antico di Portovenere, poco prima di salire verso il Castello, si trova il Santuario della Madonna Bianca, in Piazza San Lorenzo, risalente al XII secolo. Si presenta a tre navate, con grandi arcate supportate da colonne di pietra nera locale.
All’interno della chiesa si possono ammirare diverse opere interessanti, tra cui il dipinto della Madonna Bianca, protettrice del borgo. Secondo la tradizione, quest’affresco è giunto a Portovenere direttamente dal mare e ha liberato la città dalla pestilenza nel 1399.
Il lungomare, attraverso Via Calata Doria, segue parallelamente il centro del paese e, tramite una scalinata, si può raggiungere direttamente Piazza Spallanzani senza passare dal centro.
Allontanandosi dal centro, si può percorrere la Passeggiata Aldo Moro fino alla spiaggia del paese. All'inizio della passeggiata, c'è una terrazza, dalla quale è possibile fare una foto ricordo sull'intero borgo.
L'Isola Palmeria è l'isola più grande e più vicina fra le tre isole di Portovenere. Nonostante la piccolezza, questa isola fu abitata in epoca remota e qui nacque San Venerio nel 560 dopo Cristo.
Nell’isola si possono fare escursioni interessanti, come quella che porta fino al Forte Cavour e alla ricerca di visita panoramiche meravigliose da un'altitudine che sfiora i duecento metri sopra il livello del mare. Numerose sono le grotte presenti, tra cui le più famose sono la Grotta Azzurra e la Grotta dei Colombi.
Anche le isole di Tino e Tinetto conservano parte della storia del territorio di Portovenere. Tuttavia sono aperte ai visitatori solo il 13 settembre in occasione della festa di San Venerio.
Nei pressi del Castello Doria si può intraprendere il lungo sentiero che porta a Riomaggiore, chiamato"Sentiero dell'infinito". Questo sentiero, lungo 12 chilometri per circa 5 ore di cammino, passa dal Colle del Telegrafo e dal Santuario di Montenero e offre magnifiche vedute sul mare e sulla costiera.