Manarola è un gioiello delle Cinque Terre, costruito su una roccia alta circa 70 metri, con vicoli ripidi e stretti e con case colorate che si affacciano sul mare. La parte caratteristica del paese parte da una piazzetta sopraelevata e arriva fino a un balcone panoramico sulla scogliera, lungo Via Belvedere. Fate pochi passi in più, lungo il sentiero azzurro verso Corniglia, e, alle vostre spalle, potrete immortalare la bellezza di questo splendido borgo.
Sarà interessante anche vedere la Chiesa di San Lorenzo, risalente al XIV secolo, e la sua Torre Campanaria. Secoli fa esisteva anche un castello, a protezione del piccolo paese, ma attualmente ne restano solo le fondamenta, che si mimetizzano con la roccia a picco sul mare.
Molto conosciuta è la Via dell'Amore, un tragitto facile e lungo circa un chilometro che collega Manarola a Riomaggiore, costeggiando una scogliera a picco sul mare. Tuttavia una frana del 2012 ha interrotto il percorso, che è tuttora chiuso al pubblico.
Esiste un altro sentiero molto bello per Riomaggiore, più lungo e con un dislivello maggiore rispetto alla Via dell'Amore. Il percorso è, tuttavia, consigliabile in verso opposto, perché l'attraversamento risulterà ancora più panoramico. Inoltre, sopra una collina accanto a Manarola, si potranno vedere le sagome del più grande presepe luminoso al mondo, che viene illuminato ogni anno da inizio dicembre a fine gennaio.
Un altro tragitto molto bello è il sentiero azzurro che conduce a Corniglia, lungo poco più di due chilometri. Questo parte dal balcone alla fine di Via Belvedere, lungo un percorso che costeggia la scogliera, oltre la quale si potrà già vedere Corniglia in lontananza. Il sentiero costeggia una scogliera a picco sul mare, fino ad arrivare alle vicinanze di Corniglia, passando sotto i vigneti che circondano Volastra, coltivati su terrazze tenute dai muretti a secco, che arrivano a quattrocento metri sopra il livello del mare.