Corniglia, è il paese centrale delle Cinque Terre, l'unico borgo a non a contatto con il mare e che sorge su un promontorio roccioso alto circa cento metri, in una conca intensivamente coltivata a vigneti.
Dalla stazione è raggiungibile attraverso la Via Lardarina, che conduce ad una lunga scalinata di 22 rampe e 377 gradini. L'alternativa è percorrere la strada asfaltata per circa un chilometro, percorsa anche da una navetta che conduce alla piazza principale.
Partendo dalla piazza principale, si potrà raggiungere la chiesa di San Piero, risalente al XIV secolo. In alternativa, sarà possibile percorrere le vie del centro, che richiamano il fascino del territorio. Ad un certo punto, sarà interessante deviare verso l'Oratorio dei Disciplinati di San Caterina, presso il quale sarà possibile scorgere un bellissimo panorama sul mare.
Corniglia si trova fra Manarola e Vernazza, due autentici gioielli delle Cinque Terre. Sarà possibile raggiungerli percorrendo il Sentiero Azzurro, tramite tragitti Corniglia-Manarola o Corniglia Vernazza rispettivamente di 2.8 e 3.5 chilometri.
Un terzo sentiero, invece, porta al vicino paese di Volastra, fuori dal territorio delle Cinque Terre. All'inizio del sentiero si potrà scorgere Corniglia in lontananza con il mare alle spalle.