Il centro storico di Vieste, comunemente chiamato “Vieste Vecchia”, sorge compatto su un roccione dominante il mare che si estende dalla spiaggia del castello a quella della “marina piccola” attraversando la sottile lingua di terra di “punta San Francesco“. Il borgo antico, di origine medioevale, ha mantenuto quasi intatti i caratteri originari, con le sue caratteristiche viuzze irregolari, le piazzette belvedere(aperte alla vista del mare) e le case a schiera segnate da piccoli ballatoi(o balconcini) e unite da piccole e caratteristiche arcate, in corrispondenza delle stradine.
I palazzi, le chiese ed i tipi edilizi residenziali minuti appaiono compatti e massicci, quasi a sembrare un’unica costruzione.
Nella zona più alta del centro storico di Vieste, dopo aver superato la porta “Ad alt”, troviamo le principali costruzioni; in particolare, il castello e la Cattedrale, risalenti al medioevo.
Andando a nord, scendendo le scale di Via Vesta, arriviamo a piazzetta del Seggio, sullo strapiombo della Ripa. Il Seggio o Sedile di S. Giorgio(attualmente sede di un hotel) era una bassa costruzione, a base quadrata, su cui s’aprivano due ampie arcate, ed era sormontato da una torre con orologio. Un tempo era il municipio della città.
La Chiesetta di San Pietro d’Alcantara e poi punta San Francesco, la bellissima penisola con il caratteristico complesso religioso risalente al 1438
Poco frequentate durante l’anno, in estate le viuzze del centro storico si popolano di bazar e negozi turistici.
Booking.com