Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga si trova in Abruzzo ed è una delle riserve naturali protette più grandi d’Italia. Il territorio è principalmente montano, con vette che sfiorano i 3000 metri di altitudine, dalle quali è possibile avere una panoramica sul mare da oltre 40 chilometri di distanza.
Belle sono anche le distese di prati dove si potranno facilmente trovare pecore, mucche e cavalli. Fra questi monti non manca la storia, con i suoi caratteristici borghi medievali.
Il parco nazionale è caratterizzato dalla presenza di tre gruppi montuosi: i Monti Gemelli, i Monti della Laga e la catena del Gran Sasso d’Italia, dei quali quest'ultimo è il più rappresentativo.
Da Campo Imperatore partono numerosi sentieri alla scoperta delle vette della catena del Gran Sasso. Si trova sul versante della provincia dell'Aquila, a pochi decine di chilometri dalla città.
Posto rinomato per la bellezza i suoi bellissimi sentieri escursionistici e per i grandi prati a valle, offre una varietà di percorsi, dai più semplici ai più complicati. Fra quelli più complicati c'è la scalata al Corno Grande, il monte più alto del Grande Sasso, con i suoi 2912 metri sopra il livello del mare. Tappa intermedia verso il Corno Grande è il Sassone, un enorme sasso alle pendici del monte.
Per chi non avesse l'attrezzatura adatta per la scalata del Corno Grande, la vetta del Monte Aquila può essere raggiunta facilmente e regala emozioni uniche. Da qui si potrà vedere un bellissimo panorama sul lontano mare e sulla valle sottostante, nonché sul Corno Grande e le vette circostanti. Sebbene semplice, l'attraversamento del breve e stretto crinale non è, comunque, consigliato a persone che soffrono di vertigini.
Bella è anche la strada che porta a Campo Imperatore, con le suoi larghe valli sormontate dai monti, sulle quali è probabile vedere pascolare mucche, pecore e cavalli. Queste valli sono state anche l'ambientazione di due celebri film di Bud Spencer e Terence Hill.
Realizzato completamente in pietra calcarea bianca, Santo Stefano di Sessanio custodisce un piccolo centro storico fortificato di incredibile bellezza. Suggestivo sarà attraversare le sue viuzze e i suoi cunicoli.
Da Santo Stefano si può intraprendere il percorso più bello per raggiungere Rocca Calascio, antico villaggio simboleggiato da un bel castello in cima ad una vetta di montagna. Per evitare il primo paio di chilometri sulla strada asfaltata, c'è un piccolo parcheggio all'inizio del sentiero. Ad un certo punto, il sentiero si biforcherà: a sinistra per raggiungere il paese di Calascio, a destra per raggiungere il castello di Rocca Calascio.
Nei pressi del castello c'è la chiesa di Santa Maria della Pietà, antico edificio religioso di forma esagonale. Il luogo è frequentato solo come meta escursionistica.
Ai piedi del castello, in direzione di Calascio, troverete l'antico villaggio di Rocca Calascio, le cui case sono diventate piccoli negozi e ristori turistici. Come conclusione dell'itinerario, si potrà scendere lungo il sentiero, alla scoperta del borgo medievale di Calascio, distante una ventina di minuti a piedi.
Pietracamela è un piccolo comune sul versante della provincia di Teramo, che offre numerosi punti panoramici sulla vallata intorno. Da questo piccolo borgo partono anche diversi sentieri escursionistici che portano a Prati di Tivo o al paese sottostante di Intermesoli.
Prati di Tivo è il punto abitato più alto del versante teramano ed è molto frequentata sia in inverno sia in estate. Infatti da qui partono piste da sci e numerosi itinerari escursionistici sul Grande Sasso, verso la cascata del Rio Arno e la Madonnina del Gran Sasso, fino a ricongiungersi ai sentieri di Campo Imperatore.
Il Lago di Campotosto è un ampio lago ad ovest del Grande Sasso, in prossimità del confine con il Lazio. Il lago offre anche una bella visuale sulla lontana catena del Gran Sasso e sui Monti della Laga ed è ideale per il campeggio a contatto con la natura.
Pochi chilometri a nord, invece, c'è la Valle delle Cento Cascate, che prende il nome dall’elevato numero di piccole cascate presenti in zona. Si trova nel gruppo dei Monti della Laga, tra foreste di faggi secolari e fiori selvatici. La Valle deve la sua fama alle diverse sorgenti che, alimentate dal torrente Fosso dell’Acero, alle pendici del Monte Gorzano, formano numerose splendide cascate. Sarà piacevole avventurarsi fra i suoi sentieri alla ricerca delle cascate.
La Valle del Tirino è poco distante dalla catena del Gran Sasso, a sud di Calascio. È un luogo immerso nel verde della natura e sorge intorno al corso del fiume Tirino, uno dei corsi d’acqua più belli e puliti d’Italia. La valle presenta anche centri di interesse storico e archeologico, come il castello Piccolomini di Capestrano, la zona archeologica di Capestrano e il Castello dei Duchi di Cantelmo di Bussi.