Taormina è un paese italiano in provincia di Messina, distante meno di un'ora di macchina sia da Messina sia da Catania. Costruita su un promontorio roccioso alto circa 200 metri, regala una vista mozzafiato sul Mar Mediterraneo e sull’Etna. Considerato come uno dei gioielli della Sicilia, questo posto è anche ricco di storia.
Giardini-Naxos è un paese vicino Taornima. Famoso soprattutto per le belle spiagge, anche questa città conserva monumenti storici da vedere.
La storicità di questa incantevole cittadina è visibile dal Teatro Antico di Taormina, un teatro greco-romano del III secolo a.C. in ottimo stato di conservazione, che offre una meravigliosa vista sul monte Etna e sul mare, essendo situato nella parte alta della città. Con un un diametro di 109 metri, poteva ospitare più di cinquemila persone. Le sue fondamenta sono greche, ma l’architettura in mattoni mostra che la maggior parte dell’edificio risale all’epoca romana.
Un'altra cosa da vedere a Taormina è il centro storico, aggrappato al fianco orientale dell’Etna e arroccato su una terrazza naturale.
Partendo da Corso Umberto, la via principale, si raggiunge Piazza IX Aprile, una bellissima piazza panoramica che si affaccia sulla baia. Su questa si affaccia la Chiesa di San Giuseppe, una caratteristica chiesa in stile barocco, che arricchisce ulteriormente la bellezza della piazza. Proseguendo da Corso Umberto, si raggiunge il Duomo di Taormina, antica chiesa medievale, ricca di storia.
Interessante è anche una visita alla chiesa della Madonna della Rocca, una caratteristica chiesa, raggiungibile da Salita Castello, da dove sarà possibile vedere uno splendido panorama sul mare.
Se la visita al centro storico è stata stancante, soprattutto nei periodi estivi, è possibile rilassarsi nella villa comunale, il giardino pubblico della città. Fra costruzioni caratteristiche immerse nel verde e spazi di puro relax, da questa villa si potranno avere anche piacevoli vedute sul mare.
In alternativa, scendendo dal promontorio, dopo circa venti minuti a piedi, si potrà raggiungere il mare. A pochi passi dalla spiaggia, collegata alla terraferma da sassi e ciottoli, c'è Isola Bella, che ospita un museo naturalistico.
Il piccolo centro cittadino di Giardini-Naxos si trova poco più a sud di Taormina, in una piccola baia protetta da verdeggianti colline che scendono verso il mare a cui si affacciano le sue magnifiche spiagge. Giardini-Naxos vanta infatti una delle distese di sabbia più belle di tutto il Mar Ionio, fra le quali l'ampia spiaggia di Recanati, frequentata da chi cerca discoteche e locali notturni. Per chi è in cerca di sabbia fine e dorata e vegetazione rigogliosa la scelta perfetta è la spiaggia di Schisò, mentre la spiaggia di Porticciolo Saia è caratterizzata da piccole baie delimitate da rocce di natura lavica.
Sebbene sia estesa soprattutto lungo mare e sia priva di un importante centro storico, Giardini-Naxos vanta di un complesso archeologico, di cui fa parte il Castello di Schisò, di epoca medioevale. I resti dell’antica città di Naxos si trovano a Capo Schisò: gli scavi hanno portato alla luce molte interessanti informazioni su quello che era la località ai tempi del V secolo a. C.
Un'altra località balneare e turistica vicino Taormina è Letojanni, un grazioso paesino che conserva strutture architettoniche interessanti da vedere.
Se la visita di questi paesi non è bastata, situate a circa mezz'ora di strada in macchina ad ovest, ci sono le Gole dell'Alcaltara, voragini di origine vulcanica, profonde circa 25 metri e ampie fra i due e i quattro metri. Queste costituzioni geologiche sono rarità naturali.
A sud delle gole si estende il Parco dell'Etna, il vulcano più grande d'Europa e fra i vulcani più attivi al mondo. Le sue eruzioni avvengono sia in sommità, dove attualmente si trovano quattro crateri, sia dai fianchi, fino ad altezze di poche centinaia di metri sopra il livello del mare.