Palermo è una città meravigliosa, piena di monumenti, chiese e opere d’arte, contraddistinte da svariati stili architettonici, che ne rappresentano bene la storia unica della Sicilia e delle sue dominazioni. Per il loro caratteristico stile arabo-normanno, alcuni monumenti di Palermo sono patrimonio mondiale dell'umanità secondo l’UNESCO. Fra questi ci sono il Palazzo dei Normanni, la Cappella Palatina, la Cattedrale di Palermo, il Palazzo della Zisa e le chiese di San Giovanni degli Eremiti e di San Cataldo. A questa lista si aggiungono il Duomo di Monreale e il Duomo di Cefalù, piccoli centri sempre in provincia di Palermo.
Il Palazzo dei Normanni, o semplicemente Palazzo Reale, è la più antica residenza reale d’Europa ed è la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana. Qui si trova la meravigliosa Cappella Palatina, che contribuisce a renderlo uno dei monumenti più visitati della Sicilia. Quest’ultima, intitolata a San Pietro apostolo, fu costruita nel 1130 per volere di Ruggero II di Sicilia. Si tratta di una basilica a tre navate, celebre per i mosaici bizantini che la affrescano. Il più grande e famoso di tutti è il “Cristo pantocratore”, motivo decorativo presente anche nella chiesa della Martorana. Molto bello è anche il soffitto in legno recante incisioni e intagli che rimandano alla lunga dominazione araba della città.
Oltre al Palazzo dei Normanni, ci sono altri meravigliosi palazzi, alcuni di questi sono: Palazzo Gangi, Palazzo Chiaramonte Steri, Palazzo Mirto e il Palazzo della Zisa.
Vicino al Palazzo dei Normanni, si trova la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti è una chiesa medievale di architettura arabo-normanna, facilmente riconoscibile dall’esterno per le sue cupole dal colore rosso intenso. Caratteristici come la chiesa, sono anche il chiostro ed i suoi giardini, con uno stile unico che rende la visita particolarmente rilassante e accogliente.
Anche la Chiesa di San Cataldo, sempre in centro storico, ha uno stile analogo dalle cupole rosse.
La Cattedrale di Palermo, dedicata a Maria Vergine dell’Assunta, rappresenta bene la storia della Sicilia e delle sue dominazioni, con la sua straordinaria commistione di diversi stili architettonici. Inizialmente edificata come chiesa cristiana nel 600' e trasformata in moschea nell’800 dai saraceni, la chiesa è stata infine riconvertita al culto cristiano nel 1100 ad opera dei Normanni.
La facciata principale compresa tra due torrette presenta un ampio portico quattrocentesco in stile gotico catalano, la cupola è tardo barocca mentre la parte più antica è rappresentata dall’abside con splendide decorazioni arabo normanne.
L’incrocio dei Quattro Canti, rappresenta l’intersezione delle 2 strade principali di Palermo, la Via Vittorio Emanuele e la Via Maqueda che conduce al Teatro Massimo.
Qui potrete ammirare queste 4 facciate perfettamente simmetriche. Sono tutte state costruite seguendo lo stesso modello: alla base, è presente una fontana che rappresenta le stagioni; al primo livello sono presenti le statue dei re di Palermo mentre all’ultimo livello, vi sono riportate le rappresentazioni delle 4 sante patrone di Palermo: Agata, Cristina, Ninfa e Oliva.
Un'altra bellissima fontana si trova in Piazza Pretoria, poco distante. Si tratta della fontana Pretoria, che fu realizzata nel 1554 da Francesco Camilliani a Firenze, ma nel 1581 venne trasferita in piazza Pretoria a Palermo.
Il Teatro Massimo è stato inaugurato nel 1897, è il più grande teatro d’opera d’Italia ed il terzo più grande d’Europa. Questo divenne presto uno dei teatri più famosi d’Italia, grazie alla qualità delle rappresentazioni teatrali e delle opere che qui hanno luogo.
Il Museo Archeologico Regionale di Palermo si trova nei dintorni del Teatro Massimo, all’interno di un antico palazzo. Diviso in tre piani, ospita una grande collezione di opere di epoca etrusca, romana, egizia e greca, alcune delle quali provenienti dal tempio di Selinunte, anch'esso in Sicilia, in provincia di Trapani.
Il Foro Italico è un grande giardino pubblico che si trova quasi in riva al mare. C’è anche un lungomare nel quale fare una passeggiata ed alcuni alberi sotto i quali godersi un po’ d’ombra.
L’Orto Botanico di Palermo si trova a pochi passi dal Foro Italico, in Via Lincoln. L’orto botanico ospita diverse specie di alberi e piante sia mediterranee che esotiche, molti alberi da frutto come aranci, limoni e serre. Il gigantesco ficus con i rami intrecciati è l’albero più famoso di tutto il giardino.
Monreale è un comune nell'area metropolitana di Palermo, distante circa 10 km dal centro storico. Nonostante la distanza, questo posto merita di essere visto soprattutto per il suo bellissimo e sontuoso Duomo di Monreale, noto anche come Cattedrale di Santa Maria Nuova. Costruita nel XII secolo, questa cattedrale è famosa soprattutto per i suoi caratteristici mosaici dorati, come la nota raffigurazione di"Cristo Pantocratore" sull'abside. Insieme al Duomo di Cefalù e alle opere arabo-normanne di Palermo, è stato inserito nella lista dei patrimoni mondiali dell'umanità dall'UNESCO.
Se è caldo e avete voglia di un bagno al mare, la spiaggia di Mondello è la più frequentata dai palermitani e si trova a 12 km dal centro storico. Nella calda Sicilia è possibile fare il bagno anche in primavera e in autunno!