Cagliari, capoluogo e città più grande della Sardegna, è facilmente raggiungibile dal mare da altre città nel sud d'Italia. Dispone anche di un aeroporto che la collega ancora meglio con le altre regioni d'Italia e altre città d'Europa.
Si tratta, senza dubbio, di una destinazione affascinante da raggiungere. Con i suoi monumenti storici, testimoni di culture del passato, le sue spiagge e i suoi bei panorami, il capoluogo sardo vi conquisterà al primo sguardo.
Si tratta anche di un buon punto di partenza per raggiungere altri posti di questa isola, rinomata per le sue numerose spiagge incantevoli dal mare limpido.
Il quartiere Castello è il più antico di Cagliari. Essendo uno dei quattro quartieri storici, esso raggruppa i principali cose da vedere della città, come la Cattedrale di Cagliari o il Bastione di Saint Remy.
Scoprire a piedi le sue piccole strade è davvero molto piacevole(l’accesso alle automobili è consentito solamente ai residenti). Dato che i quartieri si affaccino su Cagliari e sul mare, potrete godere di alcuni punti panoramici lungo i bastioni.
Fra i migliori posti da visitare a Cagliari nel quartiere di Castello sono:
La Cattedrale di Santa Maria, fu edificata nel XIII secolo in stile romanico-gotico. Restaurata in stile barocco nel XVII secolo, si è gradualmente deteriorato nel corso del tempo La facciata è stata rifatta negli anni'30, mantenendo lo stile Pisano originale.
Costruito nel XIV secolo, il Palazzo di Città ospitava il municipio, mentre oggi ospita un piccolo museo. La mostra permanente presenta una collezione di oggetti, tessuti e dipinti Sardi, mentre le mostre temporanee sono solitamente dedicate all’arte contemporanea o alla fotografia.
Il Museo Archeologico Nazionale è il principale museo archeologico della Sardegna. Esso ospita un’incredibile collezione di oggetti provenienti dal Neolitico fino al periodo romano, tra cui la civiltà Nuragica, propria dell'isola. Situate in questo luogo e provenienti dalla stessa civiltà nuragica, sono le famose statue dei Giganti di Mont’e Prama, alte due metri e rappresentanti arcieri e guerrieri. Sono esposti anche i bronzi di circa 400 cacciatori, guerrieri e dee.
Il Museo Archeologico Nazionale fa parte della Cittadella dei Musei, un complesso di quattro musei. Attraversando i giardini pubblici, si raggiunge la Galleria Comunale d'Arte.
Il Bastione di Saint Remy è assolutamente un altro luogo interessante da vedere a Cagliari.
Costruito per collegare la parte inferiore e superiore della città all’inizio del XX secolo, divenne rapidamente il simbolo della città vecchia.
Per avere la vista più spettacolare di Cagliari, dirigetevi verso la terrazza Umberto I. Per recarvi lì, si può prendere l’ascensore situato al Giardino Sotto le Mura o prendere le scale situate in Piazza Costituzione Il Bastione di Saint Remy a Cagliari.
La spiaggia del Poetto, con i suoi 7 km di estensione, è una delle spiagge più lunghe della Sardegna e dell’Italia. Alla fine della spiaggia, troverete la Sella del Diavolo, un piccolo promontorio roccioso, perfetto per una passeggiata.