Portoferraio e le Residenze Napoleoniche
Portoferraio, il capoluogo dell’isola, è famoso per il suo centro storico pittoresco e per le fortificazioni medicee. Qui si trovano le residenze napoleoniche: Villa dei Mulini, situata in una posizione panoramica, e Villa San Martino, circondata da un bellissimo parco. Entrambe offrono uno sguardo unico sulla vita di Napoleone durante il suo esilio.
Considerata una delle spiagge più belle dell’Elba, Fetovaia è caratterizzata da sabbia dorata e acque turchesi, protette da una penisola rocciosa. È il luogo ideale per rilassarsi al sole o per fare snorkeling tra i fondali ricchi di vita marina. La sua bellezza naturale la rende una delle mete più amate dai visitatori.
Con i suoi 1.019 metri, il Monte Capanne è il punto più alto dell’isola. È possibile raggiungere la vetta a piedi, seguendo i sentieri di trekking, o in funivia. Dalla cima si gode di una vista spettacolare su tutta l’isola e, nelle giornate più limpide, si possono vedere anche la Corsica e il continente.
Capoliveri e la Miniera del Ginevro
Capoliveri è uno dei borghi più affascinanti dell’Elba, con le sue stradine acciottolate, le piazzette panoramiche e i negozietti artigianali. Nei pressi del paese si trova la Miniera del Ginevro, un sito minerario visitabile che racconta la storia dell’estrazione del ferro sull’isola, con un suggestivo tour sotterraneo.
Questo piccolo borgo marinaro è uno dei più autentici e pittoreschi dell’isola. Con il suo lungomare costellato di ristoranti e le casette colorate, Marciana Marina è perfetta per una passeggiata al tramonto. Da qui partono anche sentieri che conducono verso la natura incontaminata dell’entroterra.
Un’altra perla tra le spiagge elbane, Cavoli è famosa per le sue acque cristalline e per l’atmosfera vivace. È molto frequentata dai giovani, ma è anche adatta alle famiglie grazie ai servizi disponibili. Il mare, calmo e trasparente, è ideale per nuotare e fare immersioni.
Questo antico castello, situato su una collina, offre una vista spettacolare su Portoferraio e sulla costa. Costruita in epoca medievale, la Fortezza di Volterraio è stata restaurata e aperta ai visitatori. Raggiungerla richiede una breve camminata, ma il panorama che si gode dalla cima ripaga ampiamente lo sforzo.
L’Acquario dell’Elba, situato a Marina di Campo, è uno dei più ricchi acquari privati del Mediterraneo. Ospita oltre 150 specie marine, permettendo ai visitatori di scoprire la straordinaria biodiversità del mare che circonda l’isola. È un’attività ideale per famiglie e per chi desidera approfondire la conoscenza dell’ecosistema marino.
Rio Marina e il Museo dei Minerali
Rio Marina è un borgo caratteristico con un passato legato all’estrazione mineraria. Il Museo dei Minerali e del Parco Minerario racconta questa storia attraverso esposizioni di minerali e macchinari utilizzati nelle miniere. È anche possibile partecipare a escursioni guidate per esplorare i vecchi siti minerari.
La spiaggia di Sant’Andrea è famosa per le sue rocce levigate e le piscine naturali che si formano lungo la costa. È un luogo perfetto per rilassarsi e per esplorare i fondali marini, ricchi di flora e fauna. Nei dintorni si trovano anche sentieri panoramici che offrono viste spettacolari sul mare.