Capolavoro del Rinascimento, questa villa è famosa per i suoi giardini terrazzati e le spettacolari fontane, come la Fontana dell’Organo e la Fontana del Nettuno. Il gioco d’acqua, unito alla raffinata architettura, crea un’atmosfera magica e indimenticabile.
Una delle più grandiose residenze dell’antica Roma, costruita dall'imperatore Adriano. Si tratta di un vasto complesso di palazzi, teatri, terme e giardini che riflette il gusto eclettico dell’imperatore per l’arte e l’architettura delle culture che aveva conosciuto durante i suoi viaggi.
Un parco naturale ricco di sentieri immersi nel verde, gole profonde e cascate spettacolari, tra cui la Grande Cascata, una delle più alte d’Italia. È un luogo perfetto per chi ama la natura e vuole vivere un’esperienza rigenerante a contatto con il paesaggio.
Tempio della Sibilla e Tempio di Vesta
Situati su un promontorio con vista panoramica sulla Valle dell'Aniene, questi templi evocano l'antico fascino di Tivoli. Sono tra i simboli della città e offrono uno scorcio suggestivo sul suo passato romano.
Passeggiando per le sue stradine, si incontrano botteghe artigiane, chiese antiche come San Lorenzo e scorci incantevoli che raccontano la storia millenaria della città. Una tappa rilassante per immergersi nell’atmosfera locale.
Questa maestosa fortezza, costruita nel XV secolo da Papa Pio II, domina il centro storico di Tivoli. Con le sue possenti torri circolari e le mura imponenti, è un simbolo della protezione e del controllo papale sulla città. La Rocca è visitabile e offre una suggestiva testimonianza della storia medievale di Tivoli.